Che struttura deve avere un sito web per essere facilmente trovato e visibile online?
In questo articolo parlerò di come creare l’alberatura del sito web.
Progettare accuratamente l’architettura del sito web e predisporlo in ottica SEO è un passo molto importante per la tua strategia online.
Organizzare l’architettura di un sito web è un processo cruciale in una strategia digitale perchè aiuta il motore di ricerca a raggiungere facilmente il tuo sito, definisce le pagine principali e gli elementi secondari ed aumenta la visibilità online.
I vantaggi della struttura SEO
Chi mi conosce bene lo sa: sono ossessionata da Google Bert: “comprendere il suo funzionamento è molto importante per essere visibili online”.
Google Bert decifra il contesto della risorsa online, le query formulate male e sempre più lunghe, i collegamenti fra le risorse e fornisce la risorsa esatta alla domanda formulata in search (se non esiste, estrae la più vicina).
Google Bert può fare molto di più in realtà, ma concentriamoci sulla comprensione del contesto di una risorsa e su come è collegata con il resto.
Una risorsa (articolo, pagina, pdf…) deve essere inserita e collegata bene all’interno di un contesto pertinente per poter competere in SERP.
Perché? Google Bert legge l’insieme e come è strutturata la risorsa nell’insieme.
Possiamo creare e ottimizzare il contenuto migliore del settore, ma se non abbiamo creato un contesto o una struttura a monte e se non abbiamo collegato la risorsa in modo pertinente e appropriato, il
contenuto non sarà competitivo.
La regola d’oro è: contenuto giusto, nel contenitore giusto, nel progetto giusto, collegato in modo giusto.
Vince l’insieme e la risorsa all’interno dell’insieme.
Ecco perchè la struttura SEO di un sito web è fondamentale ed è un processo da pianificare a monte e prima della messa online del sito web.
Se il sito web è già esistente e online, si può sempre revisionare il sito in ottica SEO e procedere con la migrazione e l’organizzazione delle risorse.
Struttura del sito web e strategia digitale
Per pianificare una corretta alberatura del sito SEO oriented è importante avere ben chiaro:
- chi sei
- i tuoi obiettivi
- i tuoi competitor
- il tuo target
- il tuo settore di marketing
L’analisi SWOT insieme SEO audit e alla stretta conoscenza di target, buyer persona, competitor e settore di riferimento aiuta ad organizzare al meglio le risorse online.
“Definire l’architettura del sito web è uno dei processi che concorre alla costruzione del tuo Brand dove trasferire con cura tutto ciò che avrai appreso durante l’analisi del tuo business”.
Organizzazione dei contenuti
La maggior parte delle volte l’alberatura di un sito web si presenta con un menù principale (con pagine come servizi, chi siamo, contatti..), al quale sono collegate le altre pagine o categorie secondo una struttura gerarchizzata, chiara e definita.
Il menù deve essere organizzato e coerente con la navigazione del sito.
Le etichette di navigazione del menù devono essere coerenti e rappresentare ciò che contiene la pagina.
Etichette di navigazione e url non devono essere sempre identiche, l’importante è che siano coerenti.
Ecco l’esempio di alberatura sito web secondo Eve Milano.
Nell’immagine potete osservare una struttura ben definita dalla quale si diramano le pagine secondo una struttura gerarchizzata ed equilibrata.
Come organizzare le fonti del sito-web
Dopo aver definito la strategia online e dopo aver eseguito analisi swot e SEO Audit, disegna la struttura interna con strumenti grafici, mappe, un semplice foglio con pennelli colorati o un file excel ed assegna alle etichette del sito web il nome corretto e coerente con il tuo business.
A questo punto dovresti avere ben chiare le informazioni dalle quali partire per poter organizzare le tue landing pages, la home, e le sezioni principali del tuo sito web e creare una gerarchia di pagine madri e figlie secondo gli obiettivi di posizionamento.
Trovata la struttura ideale del sito è il momento di assegnare i nomi corretti alle singole sezioni.
Scegli le parole chiave migliori per le tue sezioni e le sotto-sezioni e in questa operazione usa dei SEO tools come Google Keyword Planner, Google Trends, Uber Suggest…
Se vuoi usare maggiori risorse SEO consulta la mia lista di strumenti SEO gratuiti.
Ottimizza i tuoi url
Ottimizza gli url con le parole chiavi cruciali che la pagina andrà a rappresentare. Questa operazione in inglese viene definita Keyword Rich Urls
Un esempio di Keyword Rich Urls:
Se hai un bed and breakfast a Parma, l’url ottimizzato per la tua struttura sarà dominio.it/bed-and-breakfast-parma.
Organizza la struttura del tuo sito web in 4 semplici mosse:
- definisci con cura chi sei, cosa fai, i tuoi prodotti/servizi, il tuo target e il tuo mercato di riferimento;
- organizza la struttura del sito web secondo i punti salienti del tuo business;
- mantieni la coerenza fra i contenuti di navigazione e le pagine del menù;
- ottimizza gli url con le parole chiavi della tua pagina web.

Build visibile solving architecture issues
Una guida molto ben fatta sull’architettura del sito web.
Gli argomenti trattati:
– SEO e UX;
– ottimizzazione di risorse di grandi siti web con consigli;
– best practices per alberature;
– uso degli strumenti per fare diagnosi a tutti i links interni;
– soluzioni per il mondo reale.
La guida è molto lunga e abbastanza complessa. Il consiglio è di diluire la lettura in più giorni. Leggerlo ne vale la pena.