Home » Seo » Posizionamento seo » SEO e intelligenza artificiale: guida per l’uso con lista dei prompt SEO per settore!
L’intelligenza artificiale applicata alla SEO è un formidabile strumento. Come usarla al meglio? Alleandosi con questa tecnologia e delegandole i lavori meccanici. Credo che la creatività e la cultura siano più importanti che mai! L’uomo e l’unicità faranno la differenza…
Da tempo l’unicità dei contenuti e dell’autore che li scrive, sono elementi su cui concentrarsi per emergere.
I contenuti simili aumenteranno e il rimedio all’avvento di ChatGPT saranno:
I rimedi per resistere a tutti questi cambiamenti che ho adottato sono:
Adesso dopo questa premessa, come sempre condivido le soluzioni adottate, molte comprendono il settore SEO e ChatGPT.
Ecco un consiglio per usare bene l’AI per i contenuti ovvero l’uso dei prompt.
I prompt sono frasi, parole, domande, parole chiave che vengono usate per generare contenuti AI. Usare correttamente i prompt è necessario per ottenere contenuti di valore.
Un elenco di prompt utili per generare contenuti:
Non è finita qui, dopo è necessario chiedersi:
Consigli:
AIPRM for SEO: SEO Prompts pronti per l’uso per migliorare il lavoro SEO e interrogare ChatGPT per ottenere le giuste informazioni con la giusta domanda.
Cosa puoi fare con questa estensione?
Ecco il link dell’estensione: AIPRM
Come mi faccio aiutare dall’AI nella SEO? Mentre faccio una ricerca di parole chiave le chiedo di individuare i sinonimi del topic, le correlate e poi verifico l’attendibilità dei suggerimenti con strumenti di parole chiave come Semrush…
Le chiedo di correlarmi due settori di applicazione diverse per fornirmi idee e nuovi spunti, di creare metadescrizioni semantiche con parole chiave estratte da un testo prodotto (che poi verifico), di interrogare la mia audience, identificare la buyer persona, crearmi i cluster delle parole chiave…
In questo periodo mai come ora ho compreso che mentre mi impegno in un settore vengo stravolta da cambiamenti in altri. Stare al passo di tutte le novità ed essere sempre preparati è davvero difficile.
Ora più che mai ho bisogno di automatizzare i lavori ripetiti e dare spazio ai lavori creativi.
Tu come vivi questo momento? Come fai a stare al passo con tutto? Io ritorno sempre al solito concetto: la rete e la condivisione.
Per stare sempre al passo di tutto e conciliare vita e lavoro seguo i professionisti migliore del settore che mi aggiornano automaticamente sui grandi cambiamenti, creo le puntate del mio podcast per alimentare la rete e il networking (con un pretesto qualunque ho sempre qualcuno che mi scrive perchè ha ascoltato qualche puntata), curo i miei canali social (sopratutto LinkedIn) e scrivo la newsletter.
Tu hai altri rimedi? Scrivimi e raccontami di te.
Bandito l’uso di ChatGPT per la generazione automatica di contenuto e rispettando le linee guida EEAT con i rimedi per comunicare la competenza a Google (leggi anche EEAT e authorship autore: guida completa per una reputazione a prova di Google) scopriamo le funzionalità che semplificano la vita di un SEO, di un copywriter e di chiunque voglia indagare l’intelligenza artificiale come ausilio per migliorare la visibilità nei motori di ricerca oppure per snellire le tempistiche delle ricerche e delle analisi in search.
Quelle che ti elenco sono solo alcune delle funzionalità che si possono compiere con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
Sto usando l’intelligenza artificiale per funzioni come:
Ho deciso di raggruppare tutte queste funzionalità in un file condiviso su drive che aggiornerò quotidianamente con metodo. Ogni comando contiene la funzione da svolgere, il prompt e le note per l’uso
Ecco il file SEO per AI che condivido solo con gli iscritti a questa newsletter che puoi scaricare a questo link. Prima di scaricarlo crea una copia del file.
Qui troverai 35 prompt classificati per:
Puoi usare la lista per migliorare la tua strategia SEO e le tue ricerche in questo ambito. Aggiornerò di volta in volta questa lista (ricordati di ritornarci).
Ricordati di verificare sempre le informazioni AI e di inserirle in una solida struttura di marketing tradizionale, marketing digitale e SEO