Rapida checklist per le strategie di social media marketing.

social media marketing cos'è

L’esigenza di essere online diventa sempre più importante per Brand e professionisti. Il traffico online è in costante aumento e quello mobile ha superato quello proveniente da desktop. Essere online è sempre più importante e le aziende si affidano nella maggior parte dei casi all’esperienza di un Social Media Manager. Questo articolo è dedicato a PMI, a singoli professionisti e a tutti gli interessati alle attività di social media management.

Strategie di Social Media Marketing rapida checklist:

Il Social Media Marketing è l’insieme di strategie digitali messe in atto per dare visibilità ai Brand.

I social network sono davvero tanti ed in continua evoluzione. I più comuni in Italia sono Facebook, Instagram, Snapchat e  Linkedin.

Ogni social Network ha le sue dinamiche però una corretta strategia di social media marketing deve essere redatta a monte e poi messa in atto con le dovute.

In questo articolo parliamo del momento che precede la strategia.

Primi passi per la tua strategia di social media marketing

strategie di social media marketing

E’ molto importante fare un’analisi del proprio Brand e del settore di riferimento. Chi sei? Cosa fai? Quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi punti di debolezza? Un braindstorming di idee senza risparmiare nessun dettaglio neanche quello più banale è decisamente importante.

Scrivi, scrivi su un banale foglio di carta tutto quello che sai di te.

Studia il tuo settore di riferimento. Analizza, analizza, analizza. Fai ricerca, spia i tuoi competitor e come si muovono online. Che strategie digitali usano? Quale social Network? Fanno campagna promozionali? Come si sono posizionati nel settore di riferimento? Cosa sei riuscito a percepire dal loro Branding?

Annota tutto e analizza i dati analizzati.

Analizza il tuo target. Qual è la tua Buyer Personas? Cosa sono le Buyer Personas?

Le buyer personas sono archetipi sviluppati per identificare le caratteristiche principali dei clienti ideali. Ciò significa tener conto non solo di informazioni demografiche come età, posizione geografica e reddito ma anche informazioni psicografiche, interessi, comportamenti, obiettivi, ragioni d’acquisto e perplessità.

buyerpersonas canvas

Adesso è il momento di mettere in atto la tua strategia.

Cosa ti serve dopo aver affrontato un’analisi completa sul tuo settore di riferimento?  Una programmazione editoriale. Ecco dove puoi scaricare il modello di calendario editoriale 2017 creato da Hubspot: Social_Media_Content_Calendar (1) 

Bene, dopo aver fatto approfondita analisi e aver un calendario, come e cosa programmare?

Fermo un attimo, leggi con attenzione tutto quello che abbiamo detto e fatto. Non trovi delle linee guida nell’analisi che hai fatto, nel settore di riferimento e nell’analisi dei tuoi competitor? Secondo me c’è tutto il necessario per una programmazione editoriale mensile. Procedi per settimane e ricorda che non è necessario postare tutti i giorni. Affronteremo meglio questo discorso e con molta più attenzione nelle prossime rubriche del blog.

Intanto ecco una rapida checklist per capire se il tuo contenuto, il tuo post è utile, valido o fonte di inspirazione.

Le 4 “E” del social media marketing:

analisi di social media marketing

Commenti e suggerimenti sono ben accetti. Se stai cercando altre risorse dai un’occhiata al mio Blog. Ci risentiamo nel prossimo articolo

 

 

 

 

 

 

Picture of Luisella Curcio

Luisella Curcio